Grazie alla mia esperienza “torinese” presso il reparto diretto dal dott. Carlo Faletti (Azienda CTO-Maria Adelaide, Torino), insigne radiologo rinomato per la sua enorme esperienza in radiologia muscolo-scheletrica e sportiva, nonché consulente radiologo di diverse squadre sportive di altissimo livello, quali Juventus F.C. e Torino F.C nel calcio. e squadre di serie A di diverse discipline, ho acquisito le competenze mediche e tecniche per effettuare quello che è ritenuto il “cavallo di battaglia” dei radiologi del reparto di Faletti, e cioè l’artro-RM delle varie articolazioni.
L'esame Artro-RM:
L’esame artro-RM è un esame identico alla RM di base, con la differenza che il paziente, poco prima della procedura, viene “punto” tramite un ago di calibro diverso a seconda dell’articolazione da studiare, al fine di introdurre nella capsula articolare un mezzo di contrasto a base di gadolinio fortemente diluito in una soluzione fisiologica che serve ad ampliare enormemente le possibilità diagnostiche della RM di base, per cui tale esame è sempre più richiesto dagli specialisti ortopedici particolarmente versati in artroscopia, specie di spalla, dal momento che l’esame RM di base della spalla è praticamente inefficiente circa la valutazione di strutture capsulo-legamentose, mentre mantiene un’elevata sensibilità e specificità nello studio dei tendini.
Complicanze eventuali dovute alla procedura Artro-RM:
L’artro-RM può causare sintomatologia dolorosa, complicanze di tipo allergico o flogistico (acuto o subacuto, solitamente limitato al momento dell’iniezione e al periodo immediatamente successivo) a carico dell’articolazione: solo in rarissimi casi queste complicanze possono teoricamente giungere a reazioni di tipo allergico o ad artrite settica, sino allo shock o a setticemia (processo infiammatorio generalizzato), ma a tutt’oggi non sono mai state descritte.
Dove fare l'esame Artro-RM (ed Artro-TC)?
Questi esami li eseguo presso il mio studio a Bagheria in via Luigi Maggiore 11 - 90011 BAGHERIA (PA)
Per contatti o appuntamento telefonico: Tel. 338 273 2801
Artro-RM di spalla



Indicazioni:
- sospette lesioni del cercine glenoideo (Bankart, SLAP, Perthes, GLAD, ecc.)
- sospette lesioni dei legamenti gleno-omerali (LGOS, LGOM, LGOI)
- sospette lesioni parziali (versante articolare) del tendine del sovraspinato, mal definibili all’esame RM di base.
- segni clinici di micro-instabilità di spalla con esame RM basale negativo.
- capsulite adesiva.
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.
- localizzazione per via palpatoria o per via eco-guidata del repere osseo (processo coracoideo)

- introduzione dell’ago spinale (20 G) appena lateralmente al repere osseo.

- iniezione tramite siringa pre-riempita con 20 mL di soluzione fisiologica mista a contrasto.

- pulizia e mobilizzazione dell’arto al fine di riempire omogeneamente la capsula articolare.
Artro-RM di gomito



Indicazioni:
- sospette lesioni del legamento collaterale ulnare (UCL) parziali e totali.
- sospette lesioni del legamento collaterale radiale (RCL) parziali e totali.
- sospetta osteocondrite dissecante.
- sospetta frattura osteocondrale o condrale.
- sospetta patologia plicale (frangia sinoviale)
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.
- localizzazione per via palpatoria del repere osseo (spazio articolare omero-radiale)

- introduzione dell’ago tipo “butterfly (23 G) nello spazio precedentemente individuato.

- iniezione tramite siringa pre-riempita con 3-5 mL di soluzione fisiologica mista a contrasto.

- pulizia del sito sottoposto a puntura tramite garza imbevuta di Betadine ®

- posizionamento di un cerotto nel sito di puntura e mobilizzazione dell’arto.

Artro-RM di polso



Indicazioni:
- sospetta lesione di uno o più legamenti intercarpali intrinseci.
- sospetta instabilità intersegmentale dorsale (VISI, DISI)
- sospetta lesione del complesso della fibrocartilagine triangolare (TFCC).
- sospetta lesione di uno o più legamenti intercarpali estrinseci.
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.
- localizzazione per via palpatoria del repere osseo (spazio articolare radio-carpico).
- introduzione dell’ago tipo “butterfly (23 G) nello spazio precedentemente individuato.

- iniezione tramite siringa pre-riempita con 3-5 mL di soluzione fisiologica mista a contrasto.

- pulizia del sito sottoposto a puntura tramite garza imbevuta di Betadine ®

- posizionamento di un cerotto nel sito di puntura e mobilizzazione dell’arto.

Artro-RM di anca



Indicazioni:
- sospette lesioni del labbro acetabolare
- sospette lesioni della cartilagine di rivestimento articolare
- sospetto impingement femoro-acetabolare (tipo CAM, tipo Pincer).
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.

- localizzazione per via eco-guidata del repere osseo (spazio articolare femoro-acetabolare) ed introduzione dell’ago spinale (20 G) attraverso la guida collegata alla sonda ecografica.


- iniezione tramite siringa pre-riempita con 20 mL di soluzione fisiologica mista a contrasto.

- pulizia del sito sottoposto a puntura tramite garza imbevuta di Betadine ®
- posizionamento di un cerotto nel sito di puntura e mobilizzazione dell’arto.
Artro-RM di ginocchio



Indicazioni:
- ginocchio operato per meniscopatia o per condropatia.
- sospetta osteocondrite dissecante.
- sospetta patologia condrale fissurativa.
- sospetta lesione del LCA dubbia alla RM di base.
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.
- localizzazione per via palpatoria del repere dopo ballottamento rotuleo.

- introduzione dell’ago da 22 G (al di sotto della rotula) già collegato a siringa pre-riempita con 20-25 mL di contrasto misto a soluzione fisiologica.

- pulizia e mobilizzazione dell’arto al fine di riempire omogeneamente la capsula articolare.
Artro-RM di caviglia



Indicazioni:
- caviglia operata per patologia legamentosa o per condropatia.
- sospetta osteocondrite dissecante.
- sospetta patologia sinoviale proliferativa determinante conflitto.
- sospetta presenza di corpi liberi endo-articolari.
Tecnica di esame:
- preparazione del paziente, sterilizzando la cute con Betadine ® o analogo disinfettante.
- localizzazione per via palpatoria del repere (spazio compreso tra tendine tibiale anteriore e tendine estensore lungo dell’alluce, a livello dell’articolazione tibio-tarsica).

- introduzione dell’ago tipo “butterfly (23 G) nello spazio precedentemente individuato.

- iniezione tramite siringa pre-riempita con 3-5 mL di soluzione fisiologica mista a contrasto.

- pulizia e mobilizzazione dell’arto al fine di riempire omogeneamente la capsula articolare.